MENS SANA IN CORPORE SANO
L’obiettivo principale della refezione scolastica è quello di fornire un’alimentazione sana ed equilibrata, capace di favorire un adeguato sviluppo psicofisico dei bambini in funzione delle loro necessità.
Selezioniamo materie prime di qualità e proponiamo un menù nel rispetto della stagionalità e della varietà degli ingredienti, utilizzando principalmente prodotti del territorio e includendo l’estensione al biologico per alcuni alimenti.
A scuola i bambini vengono educati all’apprendimento di abitudini e comportamenti alimentari salutari: imparano a consumare ciò che hanno nel piatto evitando gli sprechi e cominciano ad apprezzare sapori nuovi e alimenti che, a volte, non vengono consumati a casa.
La refezione scolastica può svolgere un ruolo essenziale nell’educazione alimentare e nella promozione della salute coinvolgendo gli insegnati, i bambini e le loro famiglie.
La composizione delle tabelle dietetiche, viene realizzata avendo come riferimenti tecnico-scientifici le linee guida per una sana alimentazione e l’INRAN: Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione), le indicazioni nutrizionali dell’Organizzazione mondiale della sanità, le raccomandazioni dell’Istituto Nazionale della Nutrizione contenute nei L.A.R.N e le indicazioni scientifiche più; aggiornate.
Gli obiettivi sono quelli di promuovere modelli alimentari mediterranei e sviluppare il legame tra il bambino e il suo
territorio
Contenuto dellLa cucina, autorizzata e certificata è situata all’interno della struttura. Le tabelle dietetiche sono compilate valutando inoltre gli indici di gradimento dei piatti proposti, le abitudini alimentari dei bambini e dei ragazzi e le combinazioni diverse secondo le stagioni, grazie al personale di cucina, ausiliario di sala mensa, educatori e docenti che opera nell’istituto Ce.Di.S. a diretto contatto con i fruitori del pasto.a scheda
Il menù è stilato dall’Asl di competenza e si trova esposto in bacheca. Inoltre sono previste diete speciali per tutti quei bambini che per allergia o per altre problematiche devono eliminare dalla loro dieta giornaliera uno o più alimenti.
Proprio per la complessità delle operazioni necessarie e per la tutela della salute e della sicurezza del bambino, si richiede una certificazione specifica, che attesti l’assoluta necessità di una dieta di esclusione, con validità annuale e che deve pervenire all’ufficio di segreteria dell’istituto.