Il nostro progetto

I docenti della scuola Primaria CE.DI.S. che operano sul territorio del quartiere di Pianura (Napoli) realizzano, ormai da diversi anni, un progetto nell’ambito dell’educazione fisica, motoria e sportiva.

Il progetto nasce dall’esigenza di riconfigurare il ruolo dell’ educazione motoria e dell’educazione fisico-sportiva a strumento di una scuola dell’autonomia che metta in risalto le potenzialità diversificate di ogni singolo alunno e che non penalizzi l’utenza fatta di un’intelligenza concreta-operativa come se esistesse un solo canale espressivo riconosciuto.

Bisogni Formativi

Nella scuola Primaria ci si propone di attivare un laboratorio di attività motorie che collegandosi in modo funzionale in un piano organizzativo didattico e pienamente integrato nel processo di maturazione dell’autonomia personale:

– Risponda al grande bisogno di movimento dei bambini;

– Promuova un’azione educativa e culturale della pratica motoria perché diventi abitudine di vita;

– Ricopra il valore educativo del gioco nei suoi aspetti motori, socializzanti e comportamentali;

– Fornisca ai bambini momenti di confronto con i coetanei per favorire lo sviluppo di un concetto di competizione.

Obiettivi

L’educazione motoria è inserita nel quotidiano dei piccoli allievi dell’istituto CE.DI.S. per cui punto di partenza, punto focale, punto trainante di ogni programmazione didattica, a cui convergono tutti i vari ambiti disciplinari.

Il Progetto impegna i docenti e coinvolge gli alunni in un’esperienza motoria in cui loro sono i primi protagonisti.

1. Capacità di usare l’espressione corporea in gruppo o singolarmente;

2. Capacità di controllo in posizione dinamica e statica;

3. Espressione e comunicazione per mezzo del corpo;

4. Affidamento e controllo.

Dettagli

MEZZI: Vari attrezzi ginnici

SPAZI : Palestra interna- campetto esterno

TEMPI: orario curricolare ed extracurricolare

La pratica sportiva di un consistente gruppo di alunni, condotta in ambiente e momenti anche extra-scolastici, servirà di stimolo e di esempio al resto delle classi.

Il consolidamento del gioco di squadra porterà all’ accettazione più convinta della necessità del rispetto di schemi e regole e favorirà una maggiore socializzazione, spirito di cooperazione e autocontrollo.